Sindromi del polso e della mano

polso e mano

Per cause spesso legate movimenti ripetuti, le articolazioni ed i tendini si possono infiammare.
Questo porta a condizioni definite sindromi, perché presentano più di un sintomo che il medico può diagnosticare tramite visita o approfondire con esami strumentali.

Gli stati infiammatori più comuni che colpiscono polso e mano sono:

La sindrome del tunnel carpale: coinvolge il nervo mediano che innerva pollice, indice, medio e parte dell’anulare.

La sindrome del tunnel ulnare (canale di Guyon): coinvolge il nervo ulnare che innerva medio e anulare, con un ramo alla base del pollice.

Due modi per evocare i sintomi (dolore, formicolio, sensazione di scossa) e, quindi, sospettare queste condizioni infiammatorie sono: picchiettare sull’area di compressione (test di Tinel) oppure chiedere al paziente di flettere entrambi i polsi appoggiando i due dorsi delle mani tra loro per 90 sec (test di Phalen).

La sindrome del canale di De Quervain: coinvolge i tendini dell’abduttore lungo e dell’estensore breve del pollice. Il test di Finkelstein prevede di trazionare questi due tendini, chiudendo il pollice con le altre dita. La manovra risulta dolorosa.

Il medico può prescrivere farmaci antifiammatori e/o trattamenti locali, riposo e l’utilizzo di un tutore specifico, oltre alla fisioterapia.

Il trattamento che applico prevede neuromodulazione manuale con tecnica Counterstrain, della buona massoterapia, ultrasuoni e, a dolore esaurito, allungamenti dolci dell’arto superiore fatti con criterio.

Questo solitamente risolve il problema, specie se come paziente sei collaborante nell’osservare il riposo e portare il tutore.

Nei casi particolarmente avanzati, dove le articolazioni sono molto usurate o il nervo risulta danneggiato, il medico dà indicazione chirurgica.